Sicondu Elon Musk, tutti campemu in una simulazione computerizzata cumplessa, cuncipita da una civilizazione estremamente avanzata. In ghjugnu 2016 Musk hà dettu chì e probabilità chì NO (hè impurtante à nutà chì ùn avemu micca) campà in una simulazione sò di l'ordine di 1 in 1 billion.

In altre parolle, 1 in 1 billion hè a pussibilità chì avemu campatu in a realità "basa", vale à dì quella opposta à una realtà virtuale simulata da un urdinatore. L'odds lanciati à Musk pò parenu esageratu, è forsi sò; ma l'idea chì a nostra realità pò esse una simulazione gigantesca (cum'è in u filmu Matrix) hè oghji ancu cunsiderata da eminenti scientisti, fisici, cosmologi, futuristi è ingegneri.

U primu stintu, sicuru, hè di ribellu contr'à una tale dichjarazione. Hè troppu "reale" per esse una simulazione, nò? U pesu di una tazza in a mo manu, l'aroma di u caffè chì tene, i soni intornu à mè - cumu puderia esse fintu tuttu questu?

Ma cunzidira l'avvanzi straordinarii in l'informatica in l'ultimi 40 anni. Avemu passatu, in un soffiu, da i video games disarmingly simplici cum'è Pong (u ghjocu chì simulava u ping pong) à i ghjoculi capaci di simulà universi interi, cù un numeru incredibile di caratteri realisti capaci di interagisce tra di elli. Senza parlà di e simulazioni aduprate da a scienza per ripruduce fenomeni di varii tipi (è studià).

A realità virtuale, grazia à e tecnulugia novi, sarà prestu indistinguibile da a realità "reale". Immaginate solu i prucessi di a tecnulugia di l'infurmazione in i prossimi 10.000 anni, chì da un puntu di vista evolutivu sò assai pochi: cuntinuendu à prugressu à questu ritmu, a precisione è a fideltà di e simulazioni diventeranu stupente.

In April 2016, parechji scientisti discututu a materia durante a cunferenza à u Museu Americanu di Storia Naturale (New York). Neil deGrasse Tyson (famosu astrofisicu americanu) cunclusu a cunferenza stiminendu a probabilità di 50% chì vivemu in una simulazione di computer.

I principii pruposti sò diffirenti di quellu di u filmu Matrix, in quale l'omu sò tenuti in una vitrina futuristica capace di mantene in vita, è cunnessi à a "rete" chì simula a so esistenza.

sicondu à Alan Guth (MIT), u nostru universu tutale puderia esse una spezia di esperimentu di labburatoriu, creatu da qualchì superintelligenza, in modu simili à cumu fà i biuloghi quandu cultivanu culunii di microorganismi.

"Nunda esclude u pussibilità per ricreà un Big Bang artificiale, cumpostu di materia è energia reale ", dice Guth.

"Ùn distrughjeria micca l'universu attuale, ma creà a so propria bolla di u spaziu-tempu, separata da quella da quale hè urigginatu".

Un tali scenariu, per noi, ùn faria micca a diferenza; l'universu mock seria cum'è fisicamente reale cum'è quellu natu "naturalmente".

Ci hè ancu una seconda ipotesi, chì hè quella sustinuta da Elon Musk.

Sicondu l'imprenditore è u guru di a tecnulugia, tutti pudemu esse nunda di più cà l'infurmazioni gestite da un computer gigante, cum'è caratteri in un video game.

U nostru cervellu seria ancu simulatu, risponde à l'input sensoriale simulatu; in questa visione, ùn ci sò micca viaghji di scappata (cuntrariu di The Matrix). L'urdinatore hè a realità induve vivemu, è a nostra sola chance d'esiste.

U mutivu di crede un tali scenariu, di novu, hè a cumplessità di simulazioni attuali è a so evoluzione ipotetica.

I circadori, digià oghje, utilizanu simulazioni di computer per ripruduce i cumpurtamenti di l'animali, e società, i pianeti. ancu e galassie,  universi interi, o u pensamentu umanu.

Un ghjornu, secondu certi, serà pussibule di creà esseri cumpletamente virtuale cù a cuscenza, cum'è noi.

L'avanzati in a neuroscienza in a cartografia di u cervellu, è l'immensi risorse computazionali chì prumettenu i computer quantistici, sò indicatori chì quellu ghjornu ùn hè micca cusì luntanu.

Quandu avemu righjuntu un livellu tecnulugicu adattatu, pudemu fà un numeru assai più grande di simulazioni di i prucessi osservabili in u mondu "reale".

Ùn puderia micca esse, dunque, chì qualchì altra superintelligenza in l'universu hà digià righjuntu un livellu simili di tecnulugia?

S'ellu hè cusì, avaristi sensu di pensà chì ancu noi campemu in una realtà virtuale, distinta da a realità in quale hè stata creata sta simulazione virtuale. È a probabilità hè assai più grande di campà in a "realtà di basa".

Nick Bostrom, prufissore di filusufìa in Oxford, cunziddi l'evoluzione di civilisazioni ipotetiche (ancu a nostra, per esempiu) vede trè pussibulità:

1) E civilizazioni super avanzate ùn ghjunghjenu mai à u stadiu induve ponu creà simulazioni cumplessi, cum'è distrutte prima da avvenimenti di estinzione

2) I civilisazioni ghjunghjenu à quellu stadiu, ma decide micca di fà l'esperimentu per ragioni etichi

3) A simulazione hè stata attivata, è hè assai prubabile chì simu in ellu

A quistione di dumandà hè quale di questi hè u puntu più plausibile.

George Smooth (astrofisicu è premiu Nobel) hà dettu chì ùn ci sò micca motivi validi per l'occurrence di (1) è (2).

Hè vera chì l'avvene di a nostra spezia hè in periculu, ancu per i prublemi chì avemu creatu noi (riscaldamentu globale, armi nucleari, estinzioni di massa). Ma l'omu hà sempre scappatu cù difficultà, è prubabilmente ancu truvà una manera di salvà in questu casu.

Inoltre, ùn ci hè nunda chì suggerisce chì simulazioni dettagliate chì pareanu "reali" sò impussibili. Cunsiderendu u numeru di pianeti abitabili è civilisazioni aliene potenziali esistenti (unu di i pianeti, Proxima b, hè ghjustu intornu à l'angulu cosmically), saria abbastanza arroganti di pretende chì l'omu hè a civilisazione intelligente più avanzata in l'universu.

U puntu 2 hè ancu micca assai plausibile. Dopu tuttu, u mutivu chì avemu eseguitu simulazioni hè di capiscenu più nantu à u nostru mondu. Cù u scopu ultimu di migliurà è salvà a vita. Allora hè plausibile chì una tale simulazione seria attivata da una civilisazione chì avia e capacità.

Escludendu i punti 1 è 2, u puntu 3 ferma : simu in una simulazione.

Ma hè pussibule truvà evidenza di sta supposizione?

Parechji circadori credi chì dipende da a precisione di sta simulazione. U megliu modu per capiscenu questu pò esse di circà i punti debbuli in u prugramma, cum'è i "glitches" chì tradisce a natura artificiale di u mondu di "The Matrix". Per esempiu, pudemu scopre imprecisioni in e lege di a fisica.

O, cumu prupone Marvin Minsky (espertu di intelligenza artificiale), pò esse errori per l'approssimazioni di l'informatica. Per esempiu, in ogni casu chì pò avè parechje cunsiquenzi, a summa di e so probabilità deve esse 1. Se truvamu inconsistenzi in questu principiu, seria l'impronta di una apprussimazioni.

Ci sò altre ragiuni perchè pudemu esse ancu in una simulazione, secondu i scientisti. Per esempiu, u fattu chì u nostru universu in qualchì modu pare esse assai precisamente cuncepitu è ​​programatu.

I custanti di a natura, cum'è l'intensità di e forze fundamentali, anu valori chì pareanu programati per fà a vita pussibule. L'alterazioni più chjuche di questi equilibri cumprumettenu a stabilità di l'atomi, è implicanu l'impossibilità di a furmazione, per esempiu, di stelle.

Una di e risposte à stu fenomenu cunsidereghja u "multiversu", u fattu chì ci sò parechji universi diffirenti, ognunu creatu cù un Big Bang sfarente è cù diverse lege fisiche. Cù tanti universi, sicuru, certi di elli avarianu caratteristiche adattati per u sviluppu di a vita; è s'ellu ùn ci truvemu micca in un universu ospitale, ùn pudemu micca fà ste dumande, perchè ùn esistimu micca.

In ogni casu, l'universi paralleli sò solu una ipotesi, senza evidenza di alcunu tipu. Cusì, si puderia cunsiderà chì u nostru universu hè veramente una simulazione, precisamente pensata per furnisce risultati interessanti cum'è stelle, galassie o persone.

Ovviamente, stu ragiunamentu ùn ci pò ghjunghje nulla; Dopu tuttu, ancu l'universu di i nostri creatori avissi da esse stallatu precisamente per esse. In questu casu, l'argumentu di simulazione ùn spiegherebbe micca l'enigma di a precisione di i dettagli.

Altri studiosi puntanu à i risultati strani ottenuti da a fisica muderna, per circà evidenza di una simulazione.

A meccanica quantistica, chì studia l'infinitamente chjuca, hà pruduttu risultati inspiegabili è incomprensibili. Per esempiu, a materia è l'energia pareanu esse granulari. Al di là di questu, ci sò limiti à a risuluzione cù quale pudemu osservà l'universu, è se pruvemu di studià qualcosa più chjucu, e cose cumincianu à vede "fuzzy".

Smoot dice chì questi risultati di fisica quantistica sò perplessi, è sò solu ciò chì si pò aspittà da una simulazione. Sò analoghi à i pixelli chì vede quandu vi vede troppu vicinu à una schermu. Tuttavia, ancu a natura granulare di a realità puderia esse a cunsequenza di altri principii più profondi, micca ancu scuperti.

Certi fisici sò cunvinti chì, à u so livellu più fundamentale, a natura hè custituita da nunda, ma infurmazione pura: bits, cum'è l'1 è 0 in l'urdinatori. In questa vista, ogni aspettu di a realtà, da l'interazzione di particeddi in sopra, hè una forma di calculu.

"L'universu pò esse paragunatu à un computer quantum gigante", dice Seth Lloyd di u Massachusetts Institute of Technology. "Se guardemu i so cumpunenti più chjuchi è fundamentali, ùn sò nunda chè bit quantum chì realizanu operazioni digitale".

Quest'ultima dichjarazione ci porta à l'essenza di a discussione. Sè a realità hè solu infurmazione, ùn simu più o menu reale, sia o micca in una simulazione. In ogni casu, tuttu ciò chì pudemu esse hè pura infurmazione.

Saria veramente una diferenza per esse programatu da a natura o da i creatori super intelligenti? Probabilmente micca, salvu chì i nostri creatori puderanu intervene in a simulazione, o ancu "disattivallu". Cumu duvemu sentu di sta pussibilità?

Tuttavia, quest'ultima considerazione finisce per tradisce tuttu u cuncettu. L'idea di creatori super-intelligenti stanchi di simulazione chì si spegne in una manera capricciosa hè comica è antropomorfizeghja i nostri creatori. L'imaghjina ch'ella torna puderia esse quella di "adulescenti capricciosi chì ghjucanu à Xbox", cum'è dichjaratu Kurzweil (sviluppatore di intelligenza artificiale in Google).

In ogni casu, hè prubabilmente impussibile di truvà evidenza chì prova una simulazione. Ùn pudemu mai scopre elli, solu perchè a nostra mente ùn saria micca à u compitu. Dopu tuttu, i cumpunenti di una simulazione sò cuncepiti per travaglià cù e regule di u ghjocu, micca rompe. Puderia esse una scatula da quale ci saria impussibile di pensà fora.

sicondu à Lisa Randall (prufessore di fisica à Harvard), in ogni modu, a credenza chì vivemu in una simulazione ùn cambia in alcun modu a manera chì duvemu cunsiderà è investigà a realità.

Elon Musk, di sicuru, ùn passa micca a so vita ripetendu à ellu stessu chì e persone intornu à ellu, i so amichi è a famiglia, sò simpricimenti simulazioni di computer create da flussi di dati in un enorme computer quantisticu.

In parte perchè hè impussibile di riparà una tale maghjina in a mente per longu, è soprattuttu perchè, in fondu, tutti sapemu chì l'unica nuzione di realità chì vale a pena cunsiderà hè quella cù quale pudemu interagisce, è micca un mondu ipoteticu in u mondu. chì hè accadutu a so creazione.

Leghjite l'articulu originale