Studiu: U nostru Universu pò esse un ologramma gigante
L'osservazioni di u fondu di microondas còsmicu, cunzidiratu l'"eco" di u Big Bang, sò cumpatibili cù stu mudellu. Trà i studiosi ancu i circadori italiani.
par MASSIMILIANO RAZZANO
DA STAR WARS à Superman, da Back to the Future à Star Trek, u cinema di fantascienza ci hà familiarizatu assai cù l'ologrammi. In fatti, simu abituati à vede ologrammi di caratteri, navi spaziali, è ovviamente stranieri di ogni tipu. Ma ciò chì ùn pudemu micca imaginà hè chì l'universu tutale puderia esse un ologramma gigante è sofisticatu. Questa hè a cunclusione di una nova ricerca internaziunale, chì combina l'aspetti teorichi di a fisica di l'universu iniziale cù studii ligati à a struttura fundamentale di a materia. Un analisi cumplessu, in quale circadori di a Sezione Lecce di l'Infn è l'Università di Salentu anu participatu in Italia. U studiu, publicatu in Littere fisiche fisiche, Puderia apre a strada per una megliu cunniscenza di u cosmo, spieghendu cumu u spaziu è u tempu in quale vivemu sò nati è cumu sò stati pruduciuti.
Un mudellu per l'universu. Sicondu u mudellu attuale, u nostru Universu hè natu da u Big Bang, una "splosione iniziale" colossale chì hè accaduta quasi 14 miliardi d'anni fà. Dopu à u Big Bang, l'Universu hà cuminciatu à espansione continuamente finu à ghjunghje à a so apparenza attuale. Resta da capisce perchè sta espansione procede in una manera accelerata, o perchè l'Universu hè "inflazione" più veloce è più veloce. U mudellu attuale, sustinutu da dati spirimintali, hè basatu annantu à una cumminazione di materia visibile è materia scura è nantu à l'azzione di a misteriosa Energia Oscura, chì saria principalmente rispunsevuli di l'espansione accelerata. Ma sicondu a nova ricerca, l'osservazioni accunsenu ancu cun un mudellu alternativu, basatu annantu à un universu olograficu. "L'ipotesi chì u nostru universu funziona cum'è un ologramma enormu è cumplessu hè stata formulata in l'anni 90 da diversi scientisti, cullendu evidenza teorica in vari settori di a fisica di l'interazzione fundamentali", spiega Claudio Corianò, ricercatore à l'INFN è prufessore di fisica teorica à l'INFN. l'Università di Salentu, unu di l'autori di u studiu.